Cosa deve sapere un sviluppatore backend per ottenere un lavoro ben retribuito?

Il mondo della tecnologia sta cambiando rapidamente e la professione dello sviluppatore backend sta diventando sempre più richiesta. Ma cosa rende questo professionista di successo tra tanti concorrenti? Per trovare un lavoro ben retribuito, è necessario possedere conoscenze e competenze specifiche. Cosa deve sapere uno sviluppatore backend per entrare con sicurezza in questo entusiasmante mondo dell’IT?

leon_1140╤a362_hi_result.webp

Competenze dello sviluppatore backend da non ignorare

Per un lavoro di successo, l’ingegnere deve padroneggiare diversi linguaggi di programmazione principali, come Python, Java o PHP. Ognuno ha i propri punti di forza e la scelta di un linguaggio specifico dipende spesso dai compiti del progetto e dalle preferenze del datore di lavoro. Ciò che uno sviluppatore backend deve sapere non riguarda solo i linguaggi di programmazione, ma anche l’uso corretto dei database come PostgreSQL, MySQL o MongoDB, fondamentale per la creazione di applicazioni efficienti.

Soft skills per lo sviluppatore backend

Lo sviluppatore backend non deve solo scrivere codice, ma anche lavorare efficacemente in team, adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli e gestire il proprio tempo in modo efficiente. Abilità “soft” come la comunicazione e il pensiero analitico sono spesso fattori chiave di successo nell’IT.

Cosa studiare per una carriera di successo da sviluppatore backend

Puoi iniziare come autodidatta, utilizzando risorse online disponibili come Stepik e GeekBrains, o iscriverti a un’università tecnica. È importante anche non dimenticare i corsi attuali di programmazione e basi di dati offerti dalle principali piattaforme educative. Ciò che uno sviluppatore backend deve sapere riguarda la scelta oculata delle risorse di apprendimento e l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite per diventare un professionista richiesto.

Le migliori piattaforme online

In Russia ci sono vari servizi, ognuno con le proprie caratteristiche e corsi:

  1. Coursera: una piattaforma internazionale con la possibilità di ottenere certificati da importanti università.
  2. Stepik: una risorsa russa con corsi gratuiti che coprono molti aspetti della programmazione, inclusi quelli del backend.
  3. GeekBrains: una piattaforma educativa russa con corsi dal livello base a quello avanzato.
  4. Яндекс Практикум: una delle piattaforme più popolari in Russia per l’apprendimento della programmazione.

Framework e strumenti per lo sviluppo backend

I framework come Django, Spring o Express.js semplificano notevolmente il processo di sviluppo, fornendo un set di strumenti e librerie per la creazione di applicazioni server-side. Ad esempio, Django è uno dei framework più popolari per Python, che aiuta ad accelerare lo sviluppo e garantire un alto livello di sicurezza.

Spring su Java è utilizzato per lo sviluppo di applicazioni aziendali ed è caratterizzato da flessibilità e potenza, rendendolo una scelta eccellente per i sistemi di grandi dimensioni. Express.js, d’altra parte, è un framework leggero per Node.js che consente di sviluppare rapidamente applicazioni server-side in JavaScript.

Esempi di applicazioni in diversi settori:

  1. E-commerce: Django è ampiamente utilizzato nei negozi online grazie alle funzionalità integrate per la gestione degli utenti e la sicurezza. Esempio: siti che utilizzano Wagtail CMS per la gestione dei contenuti.
  2. Sistemi finanziari: Spring è spesso utilizzato da banche e istituti finanziari perché supporta carichi di lavoro elevati e l’integrazione con numerosi servizi di terze parti.
  3. Applicazioni in tempo reale: Express.js è utilizzato per lo sviluppo di applicazioni con risposta in tempo reale, come chat o piattaforme di streaming, grazie alla sua velocità e minimalismo.

Ciò che uno sviluppatore backend deve sapere riguarda la scelta del framework giusto per una specifica attività, tenendo conto dei requisiti del progetto e della sua scala, per completare il progetto in modo efficiente.

Come migliorare le competenze di uno sviluppatore backend

Il miglioramento delle competenze è un processo continuo per qualsiasi professionista dell’IT. Cosa deve sapere uno sviluppatore backend su questo e dove trovare lezioni e eventi adatti? Si possono frequentare corsi su nuove tecnologie, partecipare a hackathon o approfondire lo studio di strumenti e linguaggi specifici per rimanere competitivi sul mercato del lavoro.

Alcuni strumenti utili:

  1. Docker per la containerizzazione delle applicazioni, che consente di creare ambienti isolati per lo sviluppo.
  2. Kubernetes: un sistema per l’automazione del deployment, scaling e gestione delle applicazioni containerizzate.
  3. GitLab CI/CD per configurare processi di integrazione e deployment continui, automatizzando il testing e il deploy.
  4. Prometheus e Grafana: strumenti di monitoraggio e visualizzazione utilizzati per tracciare lo stato dei server e delle applicazioni.
  5. ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana): un insieme di strumenti per l’analisi dei log e il monitoraggio, che aiuta a individuare e risolvere problemi nelle applicazioni.
  6. Postman per il testing delle API, semplificando l’interazione con le applicazioni server-side.

Quanto guadagna uno sviluppatore backend e come trovare lavoro

Le retribuzioni degli sviluppatori backend variano a seconda del livello di competenza e della regione. Un neolaureato in Russia può aspettarsi uno stipendio a partire da 80.000 rubli al mese, mentre gli sviluppatori esperti spesso guadagnano oltre 200.000 rubli.

Come trovare lavoro come sviluppatore backend

La ricerca di lavoro richiede un approccio attivo: partecipare a eventi del settore, unirsi a comunità online e aggiornare costantemente il proprio portfolio su piattaforme come GitHub, Habr Career, HeadHunter, LinkedIn e SuperJob. Ognuna di queste piattaforme ha le proprie caratteristiche:

slott__1140_362_te.webp
  1. GitHub: ideale per mostrare i propri progetti e repository. È la piattaforma dove i datori di lavoro vedono il vostro codice e il livello di conoscenza.
  2. Habr Career: una risorsa specializzata per la comunità IT in Russia, dove è possibile trovare offerte di lavoro da aziende che sanno apprezzare gli sviluppatori. Pro: orientamento all’IT, contro: pubblico limitato.
  3. HeadHunter: la piattaforma più popolare in Russia per la ricerca di lavoro, con un’enorme quantità di offerte. Pro: ampia copertura, contro: alta concorrenza.
  4. SuperJob: un’altra piattaforma russa per la ricerca di lavoro, con un’interfaccia comoda e filtri per le offerte di lavoro. Pro: ampia scelta di offerte, contro: meno offerte IT specializzate.

Conclusione

Per ottenere un lavoro ben retribuito nello sviluppo backend, è necessario conoscere molte cose. Non solo linguaggi di programmazione e basi di dati, ma anche abilità di comunicazione efficace e autoapprendimento. Inizia il tuo percorso nell’IT ora, sviluppa le tue competenze e aspira al successo!

Notizie e articoli correlati

Scusatemi. Non ci sono ancora pubblicazioni